La macchina modello Jet viene utilizzata per la produzione di piccola-media scala. Grazie all’alto livello di riproducibilità, i risultati sono facilmente applicabili alla produzione di grandi quantità.

Adatto a tutti i tipi di fibre naturali, artificiali e alle loro miscele.

Per il pre-trattamento, la tintura e il post-trattamento di tessuti in corda e tessuti a maglia.

La capacità nominale varia tra 10-200 kg per tubo.

È montato su una piastra di base compatta e può essere installato facilmente e rapidamente sul posto.

Caratteristiche

La macchina è in acciaio inossidabile 316L, temperatura massima 140° C, pressione massima 6 bar.

Rapporto bagno può variare da 1:5 o 1:12 a seconda della richiesta del cliente e del tipo di tessuto.

Velocità variabile dell’aspo da 0 a 200 giri/min con inverter e motoriduttore per la regolazione della velocità del tessuto a seconda della pressione sull’ugello, rapido smontaggio dell’ugello con pistone pneumatico.

Carico automatico del tessuto e funzione rilevatore cucitura automatica.

Vantaggi

Può essere utilizzato per la produzione di piccoli e medi lotti, o anche per la validazione di campioni.

Il rapporto bagno è lo stesso delle macchine di grande produzione su cui si possono applicare sia la stessa ricetta sia gli stessi programmi.

L’autoclave ha un cilindro di blocco sul coperchio e un dispositivo di sicurezza (nel caso in cui l’operatore apra il coperchio con pistone rilasciato, un microinterruttore arresta la pompa e scarica anche la pressione interna). Il coperchio è a chiusura rapida dotato di valvola meccanica di massima pressione.

Pompa di circolazione principale: centrifuga (1400 o 2800 giri al minuto a seconda del modello) con potenza adeguata secondo la capacità dell’autoclave. Il flusso della pompa è regolato da un inverter per impostare la velocità desiderata sulla pompa.

Raffreddamento: mediante circolazione di acqua fredda attraverso uno scambiatore di calore esterno.

Scarico normale, scarico alta pressione/temperatura, risciacquo per troppo pieno, riempimento con livello analogico.

Introduzione di prodotti ausiliari: l’introduzione di prodotti ausiliari o coloranti all’interno dell’autoclave è possibile (anche quando pressurizzata) attraverso un vaso prodotti con pompa dosatrice e curve di dosaggio.

Quadro elettrico con microprocessore per ciclo completamente automatico.